Gian Luigi Banfi

Gian Luigi Banfi (Milano, 2 aprile 1910 – Gusen, 10 aprile 1945) è stato un architetto e urbanista italiano, antifascista, vittima dei campi di concentramento nazisti. Dopo gli studi presso il Politecnico di Milano, completati nel 1932, Banfi entrò in contatto coi colleghi Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers, e con […]

Leggi di più…

Enrico Peresutti

Figlio di Giovanni Battista e Marzia Scatton, nel 1913 si trasferisce coi genitori e le sorelle Lucilla e Vittorina a Craiova, in Romania, dove il padre lavora come architetto e costruttore. Dell’attività di Giovanni Battista Peressutti in Romania, si possono citare importanti edifici, quali: il palazzo della Prefettura, il palazzo Municipale, l’edificio della Banca Commerciale […]

Leggi di più…

Ernesto Nathan Rogers

Ernesto Nathan Rogers (Trieste, 16 marzo 1909 – Gardone Riviera, 7 novembre 1969) è stato un architetto e accademico italiano. Nato a Trieste da padre del Regno Unito e madre italiana, si laureò in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1932. Nello stesso anno fondò con i compagni di studi Lodovico Barbiano di Belgiojoso, […]

Leggi di più…

Ludovico Barbiano di Belgioioso

Lodovico Barbiano di Belgiojoso (Milano, 1º dicembre 1909 – Milano, 10 aprile 2004) è stato un architetto e designer italiano. Proveniva da un’antica famiglia dell’aristocrazia lombarda. Insieme a Gian Luigi Banfi, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers, con i quali avverte affinità culturali e stringe legami di solida amicizia, trascorre, a partire dal 1927, un […]

Leggi di più…