Fondata nel 1997 da Michele Molè, Nemesi è uno studio di architettura e design urbano, operante alle diverse scale del progetto, con un approccio sempre rigoroso ma aperto a nuove sfide, dove ogni punto d’arrivo rappresenta un nuovo punto d’inizio.
IDENTITÀ
L’architettura di Nemesi nasce da una profonda e continua ricerca e rielaborazione dei linguaggi espressivi contemporanei, unita ad un attento studio degli input del contesto di riferimento nel dialogo con il territorio.
La ricerca e l’attività professionale dello studio si concretizzano attraverso un lavoro meticoloso sulla forma e sui linguaggi ad essa sottesi in grado di esprimere contenuti tecnologici, funzionali e prestazionali attraverso scritture coerenti e poetiche.
Geometrie articolate, continuum spaziali fluidi con alternanze di vuoti e di pieni posti in stretta relazione con il contesto territoriale ed il paesaggio, questi i tratti distintivi dell’architettura Nemesi, contraddistinta da innovazione tecnologica e approccio sostenibile nella realizzazione.
La ricerca sul linguaggio architettonico è accompagnata da una capacità di controllo del progetto in tutte le sue fasi, dallo studio di fattibilità, al concept architettonico, fino alla progettazione esecutiva e costruttiva.
ATTIVITÀ
Nemesi ha maturato un’importante esperienza nella progettazione di uffici, residenze, infrastrutture, spazi culturali e per il tempo libero, public building, master plan, nell’ottica di soddisfare le differenti esigenze di committenti pubblici e privati.
In risposta alle specificità e alle sfide del brief di progetto, l’approccio di Nemesi si contraddistingue nella capacità di mettere a fuoco le potenzialità del progetto, valorizzandone gli aspetti funzionali, ambientali ed economici. I professionisti di Nemesi sono architetti, grafici, designer. La modellazione in 3D e Bim accompagna il progetto in tutte le fasi di sviluppo, dalla concezione alla realizzazione e gestione.
Con i suoi oltre 1.000 mq Nemesi ha sede a Roma, nel quartiere di Pietralata, all’interno dell’ex Lanificio Luciani, edificio risalente agli anni ’40 i cui spazi sono stati riconvertiti nel 2007 con l’intento di creare una cittadella dell’arte e dell’architettura.
Nemesi è affiancata dalla società di servizi integrati di architettura “Nemesi&Partners” attiva dal 2008 e guidata da Michele Molè e da Susanna Tradati, partner associato.
FILOSOFIA
L’architettura contemporanea e la pianificazione urbana hanno subito in questi anni in Italia un processo di banalizzazione con conseguente appiattimento della realtà e perdita di visione e slancio verso il futuro. Nemesi recupera la complessità propria della società contemporanea esprimendo nei suoi progetti un significato che va ben oltre l’immediatezza della visione. Dalla ricerca filosofica e scientifica sulla interdipendenza dei fenomeni complessi, Nemesi persegue la ‘profondità’ come forma stilistica - in opposizione alla semplificazione della realtà – in coerenza con il patrimonio culturale ed estetico della tradizione italiana.
PREMI E RICONOSCIMENTI
2011
Primo premio, concorso internazionale a procedura ristretta per il Nuovo centro direzionale ENI a San Donato Milanese
Partner di progetto: Morphosis Architects (capogruppo)
Strutture: Setec TPI
Impianti: Setec Batiment, Manens-Tifs
Paesaggio: Pasodoble
2009
Primo premio, Gold Interarch Medal and Honorary diploma, "TwelfthWorld Triennial of Architecture - Interarch”, Sofia, Bulgaria
Progetto: Atasehir master plan, Istanbul
2005
Primo premio, "Holcim Awards Europe for Sustainable Construction", Zurigo, Svizzera
progetto: Waterpower – Recupero della Valle dei Mulini di Amalfi
Partners di progetto: Centola & Associati (capogruppo) - Roto - Embt - King Roselli - Labics - n!studio - Sudarch - A+AA - Tecla – Ufo
2005
Secondo premio, concorso internazionale a procedura ristretta per l’auditorium e il centro culturale di Argentan, Francia
Partners di progetto: Maurizio Pascucci, Alvisi & Kirimoto
2005
Terzo premio, concorso internazionale a procedura ristretta per il Polo Culturale di Chiari
2004
Primo premio concorso “La città del futuro”, ANCE
2004
Terzo premio, concorso internazionale a procedura ristretta per il Nuovo complesso scolastico Divino Amore, Roma
Partner di progetto: Be Fore Architects
2004
Terzo premio, concorso internazionale a procedura ristretta per la Mediateca di Saint Ouen, Parigi
Partner di progetto: ABDA architetti associati
2002
Premio europeo di architettura Luigi Cosenza, Clean Edizioni
2002
Secondo premio, concorso internazionale a procedura ristretta per il MUME - UNIVERSITÀ E CASA DELLO STUDENTE, Saint Etienne, Parigi
Partner di progetto: ABDA architetti associati
2001
Primo premio, concorso internazionale a procedura ristretta per il Complesso residenziale Eurodomus Z27Z31, Roma