Massimiliano Fuksas

Massimiliano Fuksas

Di origini lituane, Massimiliano Fuksas nasce a Roma nel 1944. Consegue la laurea in Architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1969. E' tra i principali protagonisti della scena architettonica contemporanea sin dagli anni '80. E’ stato Visiting Professor presso numerose università, tra le quali: la Columbia University di New York, l'École Spéciale d'Architecture di Parigi, la Akademie der Bildenden Künste di Vienna, la Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda. Dal 1998 al 2000 è stato Direttore della “VII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia”: “Less Aesthetics, More Ethics”. Dal 2000 al 2015 è autore della rubrica di architettura, fondata da Bruno Zevi, del settimanale italiano “L'Espresso” e dal 2014 al 2015, insieme alla moglie, cura la rubrica di Design del quotidiano italiano "La Repubblica". Da molti anni dedica particolare attenzione allo studio dei problemi urbani nelle grandi aree metropolitane. Vive e lavora tra Roma e Parigi.

Riconoscimenti e Memberships:
2010 Insignito dell’onorificenza della “Légion d’ Honneur” dal Presidente della Repubblica Francese;
2006 Membro onorario del RIBA - Royal Institute of British Architects – Londra, UK;
2006 Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana;
2005 Membro dell’ Académie d'Architecture di Parigi, Francia;
2003 Membro dell’International Academy of Architecture di Sofia, Bulgaria;
2002 Honorary Fellowship dell’AIA -American Institute of Architects- Washington D.C., USA;
2000 Accademico di San Luca, Italia;
2000 Insignito dell’onorificenza di “Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres de la République Française”;
1997 Membro del consiglio di amministrazione dell’IFA -Institut Français d’Architecture-, Parigi, Francia;
dal 1994 al 1997 Membro della commissione urbanistica di Berlino, Germania;
dal 1989 al 1993 Membro del consiglio di amministrazione dell’Accademia di Francia-Villa Medici, Roma, Italia.

Premi:
2016 "Patrimoine Award", Nuovi Archivi Nazionali di Francia, Parigi, premiati nella categoria "Istituzioni Culturali di Stato" dal Ministero della Cultura e della Comunicazione Francese, Parigi, Francia;
2015 "Crystal Globe IAA Grand Prix 2015" premio al merito, Sofia, Bulgaria;
2014 “Certificazione LEED EB:O&M” al Nuovo Polo Fiera Milano, primo polo fieristico europeo sostenibile, Milano, Italia;
2014 “Architizer A+ Award” e “Architizer A+ Popular Choice Award”, Shenzhen Bao’an International Airport – T3, Shenzhen, Cina premiato nella categoria “Trasporti – Aeroporti”, New York, USA;
2013 “Idea-Tops Awards”, Shenzhen Bao’an International Airport – T3, Shenzhen, Cina premiato come “Best Transportation Space”, Shenzhen, Cina;
2012 “Wallpaper* Design Awards 2012”, Nuovo Centro Congressi EUR, Roma, Italia premiato “Best Building Site”, Londra, Regno Unito;
2012 “Global Lithuanian Award 2012”, categoria Arte e Cultura, Vilnius, Lituania;
2012 “Medaglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri”, Italia;
2011 “Premio Ignazio Silone per la Cultura”, Roma;
2009 “Medaglia D’Oro all’ Opera” allo Zenith Music Hall di Strasburgo, Francia e “Menzione D’Onore Spazi e Infrastrutture Pubbliche” al Complesso parrocchiale San Paolo di Foligno, Triennale di Milano;
2007 “International Architecture Awards 2007”, Nuovo Polo Fiera di Rho-Pero, Milano, Italia premiato “Best New Global Design”, Chicago, USA;
2007 premio all’architettura e alla carriera “Cubo d'Oro” (Comitato Scientifico degli Annali dell’Architettura e della Città di Napoli);
2007 “European Shopping Centre Awards”, primo premio all’Europark 2 di Salisburgo, Austria;
2006 “Awards for Excellence Europe”, ULI (Urban Land Institute), primo premio Nuovo Polo Fiera di Rho-Pero a Milano, Washington D.C., USA;
2005 “Premio Nazionale di Architettura In/Arch – Ance” al Nuovo Quartier Generale e Centro Ricerche Ferrari di Maranello;
1999 “Grand Prix National d'Architecture Française”, Parigi, Francia;
1998 premio alla carriera “Vitruvio International a la Trayectoria”, Buenos Aires, Argentina.