MC A – Mario Cucinella Architects

MC A – Mario Cucinella Architects

Lo studio MC A ha sede a Bologna e si avvale di un team di architetti e ingegneri provenienti da vari paesi, possiede una solida esperienza nella progettazione architettonica con particolare attenzione alle tematiche energetiche ed ambientali, nel design industriale e nella ricerca tecnologica, attraverso collaborazioni con Università e programmi di ricerca della Commissione Europea.

Architetto italiano, Mario Cucinella è considerato tra i più importanti progettisti oggi attivi in Europa con in curriculum una lunga serie di progetti premiati, nazionali e internazionali.
L’opera di Cucinella non è solo apprezzata per l'eccellenza architettonica, ma anche per gli aspetti legati alla sostenibilità - concetto di cui è in assoluto il pioniere - con l’adozione di pratiche sostenibili applicate dalla singola residenza fino ai piani regolatori urbani. L'impatto e il significato del lavoro - sia sociale che ambientale - raggiunti nel suo ruolo di architetto, educatore e professionista sono riconosciuti in tutto il mondo e nel 2016 il Royal Institute of British Architects (RIBA) gli conferisce il prestigioso premio International Fellowship. Nel 2017 l’American Institute of Architects (AIA) gli conferisce il prestigioso Honorary Fellowship Award. E’ stato nominato curatore del Padiglione Italiano per la prossima Biennale di Venezia 2018.

Vincitore di numerosi concorsi, ha realizzato progetti in campo civile, commerciale, educativo, sanitario, residenziale e di trasformazione urbana sia in Italia, ma anche in Algeria, Cina, Ghana, Palestina e diverse altre località.
Eccellenza architettonica, edilizia sostenibile e uso razionale dell’energia sono tra le principali tematiche del lavoro e della ricerca di Mario Cucinella. Consapevole dell'impatto positivo che ogni edificio può avere nella rigenerazione dell'ambiente circostante (naturale, urbano e socio-economico), da sempre incoraggia l'adozione di un linguaggio progettuale capace di esprimere la bellezza e la ricchezza delle culture locali.

Con oltre 30 anni di pratica professionale, lo straordinario lavoro di Cucinella inizia con un periodo di formazione e stage molto significativi. Si laurea in architettura presso l'Università di Genova nel 1986. Suo Relatore è il professore e architetto Giancarlo De Carlo (RIBA Royal Gold Medal 1993). Dal 1987 al 1992 lavora con Renzo Piano (Pritzker Award 1998) - già architetto di fama mondiale - alla Renzo Piano Building Workshop, prima a Genova e poi a Parigi. Fonda Mario Cucinella Architects (MCA) a Parigi nel 1992 e poi a Bologna nel 1999, dove continua oggi ad operare con uno staff di 60 architetti, ingegneri ed esperti di sostenibilità.

L’aspetto sociale è parte integrante della vita e del lavoro di Cucinella. Nel 2012, fonda Building Green Futures (BGF), un’organizzazione no-profit il cui obiettivo è quello di fondere cultura ambientale e tecnologia per ricreare un’architettura che garantisca dignità, qualità e performance nel rispetto dell’ambiente. Progetto simbolo di BGF è la Kuwait School, a Gaza, sviluppata in partnership con UNRWA (l’agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso ai rifugiati e profughi palestinesi e del Medio Oriente). Nel 2014 collabora in qualità di tutor con Renzo Piano, Senatore a Vita, al progetto G124 per il recupero delle periferie in Italia. E’ attualmente Direttore del Comitato Scientifico di PLEA (Passive and Low Energy Architecture).

Il lavoro e l’esperienza di Mario Cucinella sono riconosciuti e apprezzati a livello internazionale. Tiene regolarmente conferenze in Italia e all’estero ed è stato docente presso importanti istituzioni accademiche: ‘Professore a contratto’ del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura della Facoltà di Architettura di Ferrara in Italia, ‘Honorary Professor’ presso l’Università di Nottingham nel Regno Unito, 'Guest Professor’ in Emerging Technologies' presso la Technische Universitat di Monaco di Baviera in Germania e ‘Professore a contratto’ presso la Facoltà di Architettura Federico II di Napoli.

Con l’obiettivo di una scuola volta alla formazione di nuove figure professionali nel campo della sostenibilità, nel 2015 costituisce a Bologna S.O.S. - School of Sustainability. E’ il luogo dove costruire una cultura sulla sostenibilità attraverso il dialogo con personalità diverse, ma che hanno in comune una visione del futuro. E’ la scuola che lavora con le aziende per imparare a progettare con loro e cercare nuove soluzioni per l’architettura.

In sintesi, i principi dell’opera di Cucinella meglio si colgono con le sue stesse parole:
“Immaginare edifici sostenibili vuol dire aprire un profondo dialogo con il clima e con il luogo. Dobbiamo immaginare edifici a bassa tecnologia per far lavorare di più la forma e i materiali, i quali stanno diventando sempre più parte attiva nel risultato, svolgendo un lavoro invisibile all’interno di una nuova economia circolare. Questo processo mi sembra più vicino alla complessità della natura piuttosto che a quella dell'artificio meccanico. Edifici con alto grado d’empatia, un’empatia creativa.”

premi
Tra i numerosi premi ricevuti:
Premio Honorary Fellowship 2017 dall' American Institute of Architects (AIA) per l'eccezionale contributo all' architettura a livello internazionale.
Premio Lignus - Concorso Architettura in Legno Made in Italy per il progetto Nido d’Infanzia Guastalla: miglior progetto per la categoria edilizia scolastica. Lignius e InArch, Italia, Bolzano
Premio RIBA International Fellowship 2016 by Honours Committee of the Royal Institute of British Architects (RIBA)
Architizer A+ Awards, Special Mention 2016 al Nido d'Infanzia Guastalla, nella categoria: Educational. New York, USA
Premo “Sterminata Bellezza” nel 2015 per il progetto Nido d’Infanzia Guastalla
Premio Etico 2015 al progetto kwame Nkrumah Presidential Library dall'Associazione culturale Plana GranDesign
Primo Premio WT Smart Cities Award 2014 per il progetto ARPT, nuovo Centro delle Poste e Telecomunicazioni di Algeri
Premio Architettura ANCE Catania 2012 alla carriera. 2012 - Italia, Catania
Premio Internazionale Pilosio Costruire la Pace. Riconoscimento per il progetto “Kuwait School for Gaza” - 2012 Italia
Premio Nazionale di Architettura alla carriera. 2011 - Germania, Freigurgo
PIDA. Premio Ischia di Architettura. Premio Internazionale alla sostenibilità - 2011 - Italia, Ischia
MIPIM Award. Vincitore del Green Building award per la nuova sede della 3M a Milano. 2011 -Francia
Premio US Award 10. Secondo premio nella categoria Architettura per il progetto del nuovo centro commerciale di Parma.Compatizione organizzata dalla rivista US Ufficio Stile de il Sole24 Ore. 2011 Italia
Premio US Award 09 nella categoria Architettura per la nuova sede di 3M Italia a Pioltello, Milano. Competizione organizzata dalla rivista US-Ufficio Stile del Sole 24Ore per promuovere e diffondere la cultura della qualità e dell'innovazione nell'ambiente di lavoro. 2010 - Italia
MIPIM Architectural Review Future Projects Award. Vincitore dell premio 'Sustainability' per i progetti ARPA Centro di Ricerca e Casa 100k € e ulteriore menzione nella categoria 'Residenze' del progettoCasa 100k €. 2009 - Francia
MIPIM Award. Vincitore del Green Building award per l'edificio Centre for Sustainable Energy Technologies (CSET) in Cina. 2009 - Francia
SPACE Award. La rivista Cinese SPACE ha assegnato il premio annuale 'Best Environmentally Friendly Building' al Centre for Sustainable Energy Technologies (CSET). 2009 - Cina
IBS Award 2008 (International Building Skin-tech). La rivista tedesca XIA Intelligente Architektur ha assegnato il premio IBS al SIEEB Sino Italian Ecological and Energy Efficient Building, Cina. 2008 - Germania
Menzione d’onore Barbara Cappochin Fountadion per il "Premio Speciale per la cura degli elementi Architettonico e Costruttivo" sul progetto SIEEB Sino Italian Ecological and Energy Efficient Building. 2007 - Italia
Vincitore del Premio "Lombard Elite" per il migliore studio di progettazione nel mercato cinese, China Awards 2007, Milano. 2007 - Italia
Vincitore del premio "International Architecture Award" 2007 per il SIEEB Sino Italian Ecological and Energy Efficient Building, The Chicago Athenaeum - Museum of architecture and Design. 2007 - USA
Vincitore del premio 'Energy Performance + Architecture Award' - Salon interclima + elec home&building Parigi. 2006 - Francia
Cityscape Architectural Review Awards “Design for an Emerging World”. 2005 - Dubai
Vincitore del 'Special Award for the Environment' - relativamente al progetto per la nuova sede del Ministero del Turismo a Riyadh, Arabia Saudita. 2005 - Emirati Arabi Uniti
Outstanding Architect World Renewable Energy Congress VIII a Denver, Colorado. 2004 - USA
AR+D International Architectural Award per il padiglione eBO a Bologna. 2003 - UK
International Forum Design Award 2003 per la lampada “Maxi Woody” prodotto dalla iGuzzini Illuminazione. 2003 - Germania
Medaglia d'Oro all’Architettura Italiana, Triennale di Milano. 2003 - Italia
BDYA, Building Design Young Architect of the Year Award Menzione d'onore. 2002 - UK
Premio Eurosolar Italia 1999, per la sede centrale della iGuzzini Illuminazione a Recanati. 1999 - Italia
Premio "Sistema d’Autore" Metra 99, sezione Facciate Continue, per la sede centrale della iGuzzini Illuminazione a Recanati. 1999 - Italia
“Kunstpreis 99” - Forderungspreis per l’Architettura dell’Akademie der Kunste di Berlino. 1999 - Germania
Menzione d’onore Compasso d’Oro ADI, per le lampade Woody e Platea prodotte dalla iGuzzini Illuminazione. 1998 - Italia
IF Industrie Forum Design Hannover 1997 per le lampade Woody e Miniwoody prodotte dalla iGuzzini Illuminazione. 1998 - Germania
Medaglia d’Oro del C.A.Y.C., Centro Artistico e Culturale di Buenos Aires, in occasione del Forum Mondiale dei Giovani Architetti. 1992 - Argentina
esposizioni e mostre
17 novembre - 18 dicembre 2016. Mostra "Empatia Creativa. Milano Metropolitana: cinque cantieri di Mario Cucinella Architects" presso La Triennale di Milano
7 - 11 Aprile 2016. Esposizione plastici MCA e sedie di Workshop a cura di SOS - School of Sustainability nello spazio SuperstudioPiù di Zona Tortona durante la settimana di Fuorisalone.
3 maggio - 26 novembre 2016. Mostra "Organismi" presso la GAM - Galleria d'Arte Moderna Torino con la cura dell'allestimento e l'esposizione di progetti recenti firmati MCA
2014 Ecobuild Edizione 2014 con il progetto Masterplan Veneto City, Londra, UK
2013 10° Biennale di Architettura nella sezione 'spazio pubblico' con il progetto Masterplan San Berillo Catania, San Paolo, Brasile
2012 Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione italiano. Progetto "One man one kilowatt", nato “per far entrare il tema delle energie rinnovabili nel cuore della quotidianità
2011-2012 Francia Ressources de l’Architecture durable Ecole Nationale Superieure d’Architecture de Paris Belleville e CNRS Paris
2011 Bologna Italia Architectura Contemporanea a Bologna Urban center Bologna
2011 Italia Milano Milano works in progress, Spazio FMG 2011 Italia, Torino Stazione Futuro Esperienza Italiana mostra per i 150 anni dell’unita d’Italia
2011 Londra Ecobuild 2010 Spagna II Bienal Habitat Futura 2010 Londra Ecobuild 2010 Italia Anthroposphera, forme della vità
2010 USA Washington RETECH Renewable Energy Technology Conference and Exhibition 2010 SpagnaToward Another Architecture
2010 China Universal exhibition Shanghai, Italian Pavillion 2009 Italia Il segno dei diseigner, Triennale Milano
2009 USA exhibition at Harvard University Graduate School of Design “Ecological Urbanism: Alternative and Sustainable Cities of the Future”.
2009 Francia Cité de l’architecture et du Patrimoine, Habiter Ecologique, quelles architectures pour une ville durable, For a Sustainable Living.
2009 ItaliaSaie Energia 2009 ItaliaPalermo. Energy of Architecture - una nuova relazione con l’ambiente
2008 Italia Biennale di Venezia -Padiglione Italiano. La ‘Casa 100k’progetto di ricerca fa parte della mostre: ‘Housing Italy’.
2008 Italia Architecture Contemporanea nelle Marche region. Ancona. Mostra degli progetti pubblicati nell giornale ‘Progetti’. iGuzzini headquarters building
2008 Italia Biennale di Venezia. Padiglione Italiano. MCA ha esposto il progetto di ricerca’Casa 100k’, all’interno della mostra ‘L’Italia cerca Casa’
2008 UK Sustainab.Italy - Contemporary Ecologies - Energies for Italian Architecture. Tre progetti esibiti durante il London Festival of Architecture
2008 Italia UIA World Congress. Turin. Cinque progetti esibiti durante il Congresso
2008 Italia Bologna. Mostra all’aperto nella piazza principale della città, PiazzaNettuno, sul progetto per la Nuova Sede del Comune di Bologna
2008 Italia Energia dell’Architettura. Personale a Torino tra gli eventi del World Design Capital 2008. L’esibizione si è aperta con una ‘24 ore di architettura’ caratterizzata da dibattiti, workshop e musica.
2008 Italia Made Expo, Milano. Architettura, Design, Edilizia. Evento Skin
2007 Italia La Campionaria Fiera delle qualità Italiane, Milano. Esposizione di progetti connotati da ricerca di autonomia energetica capaci di generare scambi e relazioni virtuose tra ambiente costruito e ambiente naturale
2007 Italia Ecomondo, Città Sostenibile: Percorso espositivo di progetti soluzioni, Case History e aree dimostrative, Rimini. Progetto esposto SIEEB Sino Italian Ecological and Energy Efficient Building
2007 Italia, Stati Uniti, Belgio, Gran Bretagna, Irlanda Mostra Itinerante” New World Architecture “organizzata da The ChicagoAtheneum e European Centre for Architecture Art design and urban Studies. Progetto esposto e vincintore del premio “International Architecture Award 2007”: SIEEB Sino Italian Ecological and Energy Efficient Building
2006 Francia Energy Performance+Architecture Award, Interclima +elec home&building, Parigi.
2005 Cina Tradizione e Modernità. L’esperienza italiana nella riqualificazione architettonica e urbana. Nanjing Museum. 2005 Italia 3_2_1 Nuova Architettura in Giappone, Polonia e Italia
2005 Italia Architetti Italiani under 50 presso La Triennale di Milano
2005 Italia Works at MCA’ a Rovigo con il patrocinio del Comune di Rovigo e dell’Ordine degli Architetti della provincia di Rovigo.
2005 Francia Pavilion de l’Arsenal Paris progetto Bergognone nella mostra ‘NouveauxParis – La ville et ses possibles’ 2004 Italia ‘Scala 1/1’ presso il centro culturale di Santa Maria della Pietà a Cremona
2003 Italia Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana La Triennale di Milano per il progetto Uffici per iGuzzini a Recanati
2003 Belgio “From Futurism to the possible Future” Mario Cucinella e Uffici per iGuzzini a Recanati
2003 Italia Biennale dell’Eco-efficenza II° edizione More With Less Mostra di lavori MCA intervento di Mario Cucinella Lingotto, Torino
2003 Italia Intimacy Beyond Media 2003 partecipazione con il progetto “ e-Bo” alla mostra ABOUT CITIES all’interno del 7° Festival Internazionale di Architettura in Video
2003 Italia “More with Less” presso il Castello del Valentino Torino
2002 Italia “More With Less” presso la galleria SESV, Spazio Espositivo di Santa Verdiana di Firenze in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e la Facoltà di Architettura.
2002 Italia “More With Less” presso la sala Borsa della Camera di Commercio di Napoli in collaborazione con il Dipartimento di progettazione Urbana del Università degli Studi di Napoli Federico II.
2002 Italia “More With Less” presso la Libreria Rinascita ad Ascoli Piceno in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Ascoli Piceno, la Facoltà di Architettura ed il Centro Studi di Architettura di Ascoli Piceno.
2002 Irlanda “More With Less” presso la RIAI, Royal Institue of the Architects of Ireland.
2002 Francia ‘Les sommets de la terre’, Fédération Française du Bâtiment, progetto iGuzzini e Joule III.
2002 Italia Mostra durante il Salone del Mobile del progetto per Bergognone 53 Milano
2001 Francia “More With Less” presso la Galerie d’Architecture a Parigi.
2000 Italia Cuore Mostra, SAIE Salone Internazionale Mostre dell’Industrializzazione Edilizia, Bologna
2000 UK RIBA, Londra – Equinox 2000 International conference on Sustainable Development - Esposizione del progetto per la sede centrale della iGuzzini Illuminazione a Recanati.
1999 Italia Museo di Architettura, Università di Ferrara - Mostra dei progetti.
1999 Italia Eurosolar, Roma – Mostra dei progetti
1997 Italia SAIE 97, Bologna - Mostra dei progetti recenti nello spazio NuovoAmbiente.
1997 Italia Riabitat 97, Genova - Mostra di progetti.
1994 Stati Uniti U.I.A. World Congress, a Chicago.Seattle Symposium, a Seattle.

Mario Cucinella Architects srl
via F. Flora 6 - 40129 Bologna - Italy
tel +39 051 6313381
fax +39 051 6313316
email mca@mcarchitects.it

Mario Cucinella Studio
584 Broadway #1201, New York, NY 10012, USA
T +1 212-431-9191

Leggi altro ...